Santelli editore
Restyling completo del sito web, con l’obiettivo di valorizzare l’identità digitale del brand, semplificare la navigazione e supportare la promozione di autori, eventi e pubblicazioni.
Con oltre trent’anni di attività, Santelli Editore è una realtà indipendente tra le più consolidate e dinamiche in Italia. Unisce tradizione e innovazione con un catalogo ampio, dalla narrativa alla saggistica accademica, promuovendo una visione culturale inclusiva e valorizzando autori emergenti e opere di qualità.
UX/UI Designer & Sviluppatrice freelance in collaborazione con l’agenzia Figaro Digital.
Modernizzare il sito web e renderlo coerente con l’evoluzione strategica della casa editrice, migliorando l’interfaccia grafica, l’esperienza utente e l’indicizzazione organica.
Nonostante una lunga storia editoriale e un catalogo ricco e diversificato, il sito presentava limiti in termini di usabilità, struttura e comunicazione visiva. La piattaforma non rifletteva appieno l’identità del brand né supportava in modo efficace la promozione di novità, autori ed eventi.
La sfida è stata trasformare un sito datato in uno strumento strategico: accessibile, coerente con l’evoluzione del brand e capace di valorizzare l’ampia offerta editoriale, mantenendo un equilibrio tra istituzionalità, innovazione e apertura a target eterogenei.
Rendere l’offerta editoriale più accessibile e facilmente navigabile
Migliorare il posizionamento SEO
Promozione di eventi, novità e autori
Design moderno e coerente con il brand
Posizionarsi come editore digitale di riferimento in Italia
Il nuovo sito web è stato progettato per rispondere a due esigenze chiave:
valorizzare la ricchezza del catalogo editoriale
semplificare la fruizione e promozione dei contenuti
Ho seguito un approccio user-centered, riprogettando la struttura e la navigazione in base alle reali esigenze degli utenti. Attraverso analisi mirate e prototipi iterativi, ho ottimizzato l’architettura dei contenuti e garantito un’esperienza accessibile e intuitiva su ogni dispositivo.
- Analisi del sito esistente e benchmark con competitor di settore
- Definizione dei percorsi di navigazione prioritari (per lettori, autori, operatori culturali)
- Ristrutturazione dei contenuti e wireframing di homepage e pagine chiave
- Selezione di palette e tipografia coerenti con l’identità culturale del brand
Dopo aver analizzato gli obiettivi editoriali e la struttura del sito web, ho individuato le aree critiche:
- struttura poco chiara
- scarsa valorizzazione del catalogo
- user journey frammentata
Ho progettato un’esperienza di navigazione semplice, ma strutturata, in grado di valorizzare il catalogo editoriale e facilitare l’accesso a novità, eventi e informazioni per autori e lettori.
La fase di ideazione ha portato alla definizione di wireframe funzionali, che hanno guidato la successiva progettazione visiva, mantenendo coerenza con l’identità del brand e obiettivi strategici.
Sviluppo completo su CMS WordPress
Ottimizzazione SEO e delle performance (caching e compressione media)
Sistema di gestione contenuti semplice e autonomo per il team interno
Il prototipo è stato condiviso con il cliente in diverse fasi del progetto, raccogliendo feedback puntuali su struttura, funzionalità e coerenza visiva. I riscontri ottenuti hanno confermato la solidità delle scelte progettuali e guidato piccoli aggiustamenti finali, utili a migliorare ulteriormente l’esperienza utente prima del rilascio.
Architettura informativa ripensata per migliorare accessibilità e usabilità
Visual design coerente con l’identità del brand
Sezioni dedicate per autori, collane, eventi e nuove uscite
Design responsive per un’esperienza fluida da qualsiasi dispositivo
Ottimizzazione SEO e performance per massimizzare visibilità e velocità
Questo progetto ha richiesto un approccio strategico che andasse oltre l’estetica: l’obiettivo era potenziare la comunicazione culturale del brand attraverso un’esperienza digitale funzionale e scalabile.
Ho seguito l’intero ciclo progettuale — dalla definizione della struttura informativa al rilascio — integrando esigenze editoriali, obiettivi di posizionamento e user experience.
La collaborazione con Figaro Digital ha reso possibile una visione integrata tra design, contenuto e strategia digitale, con un risultato che rafforza la presenza online di Santelli e ne valorizza l’identità editoriale in un contesto competitivo.