CEIT

Sito web

Restyling del sito web aziendale, al fine di migliorare la comunicazione e offrire un’esperienza utente più moderna, fluida e coerente con l’immagine aziendale.

Cliente

CEIT è un’azienda italiana attiva dal 1979 nel settore dell’automazione industriale.

È specializzata nella distribuzione di componenti elettronici ed elettromeccanici per applicazioni complesse, offrendo soluzioni ad alte prestazioni per costruttori, integratori di sistema, quadristi, manutentori ed end-user.

Con oltre 45 anni di attività, rappresenta un punto di riferimento nel panorama dell’elettronica industriale.

Il mio ruolo

UX/UI Designer & Sviluppatrice freelance

Obiettivo

Realizzare un nuovo sito web capace di trasmettere l’identità professionale e tecnologica di CEIT, migliorando l’architettura dell’informazione, l’interfaccia utente e le performance generali.

Contesto & Sfida

Il sito precedente, realizzato in Joomla, presentava un’interfaccia datata e una struttura poco funzionale rispetto agli standard attuali.

La sfida principale è stata aggiornare l’immagine digitale di CEIT, senza perdere l’autorevolezza costruita nel tempo, semplificando al contempo l’accesso alle informazioni tecniche e commerciali.

Esigenze
  • Rinnovare il sito web e migliorarne la leggibilità

  • Offrire una panoramica chiara delle soluzioni e dei marchi distribuiti

  • Rendere il sito responsive e ottimizzato SEO

  • Fornire uno strumento aggiornabile in autonomia dal team CEIT

Panoramica della soluzione

La soluzione sviluppata è un sito completamente rinnovato, moderno, intuitivo e responsive, basato su WordPress.

L’interfaccia è stata progettata per mettere in risalto l’esperienza tecnica dell’azienda e semplificare l’accesso alle informazioni.

Particolare attenzione è stata posta alla navigazione tra categorie di prodotto, brand e aree di applicazione, rendendo il sito uno strumento efficace sia per clienti consolidati che per nuovi prospect.

Processo di design

Il design della landing page è stato guidato da un approccio user-centered, con l’obiettivo di sviluppare una soluzione capace di comunicare un prodotto tecnico in modo chiaro, professionale ed efficace.

1. Empatizzare

Attraverso briefing e confronti diretti con il team CEIT, ho identificato le criticità principali del sito precedente e i bisogni informativi degli utenti target, prevalentemente tecnici e professionisti del settore.

2. Definire

Dopo aver analizzato i contenuti del vecchio sito e gli obiettivi del nuovo sito, ho ridefinito l’architettura dell’informazione per migliorarne chiarezza, accessibilità e orientamento.

Ho organizzato i contenuti in modo strategico, dando priorità a prodotti, servizi e plus aziendali, così da guidare l’utente lungo percorsi di navigazione intuitivi e finalizzati alla conversione.

3. Ideare

Ho lavorato su wireframe e layout che valorizzassero il contenuto tecnico attraverso un design pulito e strutturato, mantenendo uno stile sobrio e professionale, coerente con il settore industriale.

4. Prototipare

Il design ha preso forma direttamente in ambiente WordPress, attraverso uno sviluppo progressivo e iterativo. Questo approccio ha permesso al cliente di visualizzare in tempo reale l’evoluzione del sito e fornire feedback continui, ottimizzando tempi e allineamento rispetto alle aspettative.

5. Testare

Durante lo sviluppo sono stati raccolti e integrati i feedback del cliente in modo iterativo.

Sono stati effettuati test funzionali su diversi browser e dispositivi per garantire compatibilità e usabilità ottimale.

Dettagli della soluzione
  • WordPress come CMS per la massima autonomia del cliente

  • Navigazione chiara e gerarchica per categorie, settori e brand

  • Layout responsive e ottimizzato SEO

  • Tempi di caricamento ottimizzati

  • Integrazione con moduli di contatto semplificati

  • Ampio spazio a partner, brand e applicazioni industriali

Approfondimenti

Il progetto ha rappresentato un’opportunità per trasformare un sito vetrina obsoleto in uno strumento commerciale efficace.

Lavorare con un’azienda tecnica come CEIT ha richiesto precisione, capacità di sintesi e attenzione ai dettagli, per garantire che ogni sezione rispondesse a un’esigenza pratica di comunicazione e business.

Torna in alto