Easynote
Concept personale
UX/UI Designer freelance
Progettare un’app intuitiva e motivante, che permetta di gestire le proprie attività in modo efficace, personalizzato e senza ansia, integrando strumenti esterni e tecniche di self-tracking.
Le persone oggi sentono la pressione di dover “fare tutto” e subito. In molti cercano soluzioni pratiche per migliorare la gestione del tempo, ridurre la procrastinazione e sentirsi più soddisfatti al termine della giornata.
Sentirsi produttivi e gratificati
Avere strumenti semplici per organizzare il tempo
Raggiungere obiettivi personali senza stress
Onboarding guidato in base agli obiettivi personali
Connessione fluida con strumenti esterni (calendari, e-mail, file)
Visualizzazione dei progressi
Task dettagliati per una pianificazione efficace
Feedback motivanti per aumentare la produttività
Collaborazione semplificata e condivisione rapida
Per progettare una soluzione realmente utile e centrata sull’utente, ho seguito le 5 fasi del Design Thinking.
- Ricerca di settore: tendenze, comportamenti e credenze legate alla gestione del tempo
- Analisi competitor: Todoist, Google Tasks, Microsoft To Do, Notion, Asana, Trello
- Sondaggio a 30+ persone: raccolta di dati quantitativi e qualitativi
- Analisi dei dati in Google Sheet: individuazione di pattern, esigenze e opportunità
- Creazione Buyer Persona
Dalla ricerca sono emersi elementi fondamentali:
- La gamification incentiva il completamento delle attività
- Condivisione e collaborazione per una gestione efficace in team
- Integrazione con app esterne per centralizzare tutto in un unico spazio
- Feedback positivi per aumentare la motivazione
- Grafici e resoconti per monitorare i progressi
- Interfaccia chiara e messaggi guidati per una pianificazione efficace
Ho tradotto insight e funzionalità in una struttura visiva chiara e navigabile:
- Architettura delle informazioni
- Navigazione semplice e fluida
- Focus sull’esperienza utente
Ho trasformato il wireframe in un prototipo interattivo e realistico, completo di microcopy, icone, colori e animazioni leggere.
Ho condotto sessioni di test con utenti reali, guidandoli in scenari pratici.
Punti di forza emersi:
Il 92% si è detto soddisfatto dell’esperienza e del layout
Interfaccia chiara e ordinata
Navigazione intuitiva
Feedback visivi efficaci
Suggerimenti ricevuti:
Maggiore personalizzazione
Versione desktop e tablet
Maggiore impatto visivo con colori e grafiche
Onboarding personalizzato con domande iniziali e suggerimenti mirati
Integrazione con strumenti esterni (calendari, file, task manager)
Sistema avanzato di task management: priorità, tag, deadline, checklist
Dashboard analitica con report settimanali e storico attività
Feedback motivazionali e notifiche intelligenti
Funzioni di collaborazione asincrona e opzioni di esportazione in PDF/CSV
L’uso di interviste e sondaggi ha fornito dati autentici e utili
Gli utenti vogliono strumenti semplici ma adattabili al proprio stile di vita
L’interazione diretta con gli utenti fa emergere scoperte inaspettate
Anche un piccolo dettaglio può migliorare drasticamente la UX
La ricerca e l’iterazione non sono fasi una tantum, ma parte del processo continuo